Oggi vogliamo parlarvi di un materiale di costruzione molto diffuso nel nostro paese ed il  più utilizzato nell’edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche, ignifughe e idrorepellenti.  Stiamo parlando del cartongesso, il quale in commercio viene venduto in pannelli di1,2 x2  metri anche se ti possono trovare di diverse misure come ad esempio 1,2 x 3. Ovviamente il cartongesso non viene utilizzato soltanto in Italia ma anche in altri paesi europei, tra i quali la Francia e l’Inghilterra dove le dimensioni cambiano e nello specifico è possibile acquistarlo sempre in pannelli da 1,25 x 1,5.  Riguardo, invece, lo spessore questo può essere differente a seconda dell’applicazione richiesta; nel nostro Paese, per di più lo spessore maggiormente richiesto è di 12,5 mm.

La grande diffusione di questo materiale di costruzione è dovuta all’ampia distribuzione e grande disponibilità di gesso minerale in natura,  sparsi un po’ ovunque;  la materia prima viene estratta dalla cava e viene depositata in opportune aree di stoccaggio in prossimità degli impianti di trattamento, dove viene frantumata macinata e poi vagliata. La materia prima viene disidratata in forni, dove il materiale viene portato ad una cottura per temperature fino a 160 gradi centigradi e solo dopo questo passaggio, vengono eseguiti ulteriori trattamenti, i quali servono a selezionare le caratteristiche del prodotto in funzione dei suoi impieghi.

Il cartongesso ha differente proprietà, alcune di queste già enunciate tra le quali quelle termoacustica, ignifuga e idrorepellenti, ma possiamo citarne anche altre, tra le quali la resistenza meccanica, la resistenza termica all’acqua, all’umidità, alla muffa ed infine risulta essere molto fonoassorbente. Solitamente il cartongesso viene utilizzato per delle soluzioni veloci pratiche economiche e soprattutto durature che comunque possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento anche dopo anni, senza dover necessariamente effettuare lavori di muratura ma soltanto di finitura. Come già anticipato il cartongesso viene offerto dal mercato sotto forma di pannelli con uno spessore che varia a seconda delle esigenze ma che va da 1 a 2 cm  circa,  e si trova di diverse misure ovvero 120 cm x 200 cm,  120 cm per 250 cm ed infine 120 cm per 300 cm. Per quando invece il peso delle lastre questo può variare a seconda delle tipologie, ad esempio un pannello standard dello spessore di 10 e 13 mm ha un peso di circa 7-9  kg/mq,  mentre un pannello ignifugo o idrorepellente che solitamente ha uno spessore di 13 mm, ha un peso che supera di poco i 10 kg/mq.

L’ azienda di cartongesso Milano, offre diverse soluzione e soprattutto utilizza differenti tipi di cartongesso, ovvero:

  • quello standard che la stessa parola lo dice non ha caratteristiche particolari ed è il più utilizzato nel settore dell’edilizia leggera,  ovvero nella realizzazione di pareti divisorie controsoffitti, costruzione di complementi d’arredo ed in generale in ambienti che non hanno delle esigenze particolari;
  • cartongesso ignifugo o antincendio utilizzato per lo più per strutture a cui è affidata la resistenza e la protezione del fuoco come pareti tra tramezzi, controsoffitti, rivestimenti per rettificare;
  • il cartongesso idrofugo idrorepellente resistente all’umidità ed è  destinato ad ambienti con presenza di vapori ed umidità, come bagno, cucina, cantine e scantinati per la realizzazione di pareti, contropareti controsoffitti e tramezzi.

 

Chiama ora