rimedi naturali per eliminare la muffa

Chi nella propria abitazione o nel posto di lavoro non ha mai avuto problemi di muffa? Purtroppo sembra essere un problema molto frequente e comune delle abitazioni moderne e non.  Ma cos’è effettivamente la muffa?  Trattasi di un tipo di funghi pluricellulari, capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi Miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore;  purtroppo oltre ad un danno estetico e statico sulla muratura, la muffa porta a problemi di insalubrità anche per lo spazio vivibile. L’eccessiva evaporazione delle pareti induce a saturare l’aria dell’ambiente, rendendola estremamente umida;  questo esagerato ed anche anomalo, da un certo punto di vista, apporto di acqua in stato di vapore, con il tempo tenderà a condensarsi sui punti più freddi dell’ambiente ovvero sugli spigoli del soffitto e sui muri periferici esposti più a nord, e la persistenza di queste goccioline di condensa creeranno l’ ambiente adatto per la proliferazione di funghi e muffe di qualsiasi tipo.

Il problema della muffa sui muri è strettamente legato allo scambio tra l’edificio e l’esterno che necessariamente deve trovare un equilibrio tra chiusura e permeabilità che si ottiene grazie ad un opportuno isolamento termico. Forse non tutti sanno che  questi tipi di funghi  o microorganismi generalmente si alimentano con i contenuti organici delle pitture e con l’acqua presente nell’ intonaco, processo che permette la loro riproduzione emettendo nel contempo delle spore nocive per la salute.

Come eliminare la muffa dalle pareti? 

Esistono davvero tanti modi per poter eliminare il problema della muffa sui muri,  alcuni di questi si rivelano efficaci altri un po’ meno.  Molti credono di risolvere il problema della muffa pulendo e coprendola  semplicemente con della pittura, ma si tratta di un rimedio palliativo nel senso che equivale a nascondere lo sporco sotto il tappeto, perché in questo modo la muffa non viene eliminata ma viene semplicemente coperta dalla nuova pittura.  Dunque cosa fare?  Innanzitutto in questi casi è sempre meglio rivolgersi a degli esperti che possano darci degli utili consigli e soprattutto svolgere il lavoro nel migliore dei modi, per poter debellare definitivamente questo fastidiosissimo problema.  Partiamo  dal presupposto che prima di procedere in qualsiasi modo è bene mettere in atto alcuni accorgimenti per evitare di farla comparire, come ad esempio arieggiare costantemente le stanze in tutte le stagioni,  questo eviterà  la proliferazione dei funghi e dunque della muffa sulle nostre pareti.

L’esperto  vi consiglierà sicuramente di intervenire con giusti prodotti antimuffa,  ma prima di ogni cosa è necessario bonificare l’aria dove è presente la muffa con appositi prodotti che possono essere applicati sia con il pennello che a spruzzo;  questo procedimento è utile a detergere le pareti e prepararle per  la successiva fase, ovvero quella della eliminazione della muffa.  Dopo aver atteso circa due o tre ore dall’ applicazione del prodotto detergente,  la muffa verrà  tolta con un’apposita spatolina o anche con della carta vetrata. Nei casi più gravi, questo procedimento potrebbe essere ripetuto diverse volte.  La fase successiva e ultima è quella della imbiancatura;  la pittura  idonea in questi casi è proprio quella antimuffa.

Call Now ButtonChiama ora