Come abbiamo avuto modo di anticipare in diverse occasioni, le muffe sui muri altro non sono che un tipo di funghi che si riproducono per mezzo di spore e che purtroppo possono causare danni nell’uomo in particolare all’apparato respiratorio. La muffa è composta per lo più da microrganismi viventi come batterie, pori che continuano a proliferare a colonia per poi andare a distruggere letteralmente le pitture esterne e poi anche l’intonaco. Come capire se sulle vostre pareti vi è muffa? Sostanzialmente possiamo dire che le muffe si manifestano dapprima con piccoli puntini neri, poi questi diventano delle macchie scure compatte, fino a giungere allo sfarinamento e allo sfogliamento delle pitture degli intonaci.
La muffa si forma perlopiù in ambienti chiusi e soprattutto poco soleggiati, come ad esempio il garage, le cantine ma anche nelle abitazioni e nello specifico sui soffitti e sulle pareti esterne. Oltre che da un punto di vista estetico, la muffa sui muri e sulle pareti è purtroppo molto pericolosa e tossica ed in alcuni casi può anche essere cancerogena, per questo toglierla dalla casa risulta essere molto importante; le macchie di muffa, oltre ad emanare un cattivo odore ed essere brutte da vedere, sono anche molto nocive per la nostra salute perché responsabile di una serie di allergie e danni alle vie respiratorie, ma anche di possibili effetti sul comportamento dei bambini.
I sintomi più ricorrenti causati dalla muffa sui muri e sulle pareti di casa sono: allergie con raffreddore, naso chiuso, asma e infezione cronica delle vie respiratorie, dolore muscolare a carico dell’orecchio e delle articolazioni, febbre e lacrimazione, tosse, dermatite con desquamazione della pelle eruzioni cutanee e prurito. Talvolta le conseguenze di un’infezione da muffa possono portare anche a danni cerebrali con perdita di concentrazione, perdita di memoria, cambiamenti di umore, ansia e depressione, sanguinamento dal naso, dai polmoni o rettale.
Ma perché la muffa è tossica?
Sostanzialmente perché le spore rilasciano tossine pericolose per la salute a causa delle sostanze chimiche in esse contenute come i chetoni e gli alcoli che sono l’origine del tipico odore di muffa. Tra i tanti tipi di muffa, quella più pericolosa è originata dal fungo strachybotrys chartarum che si presenta con macchie nere verdognole sulle pareti e sul soffitto della casa, provocata perlopiù dall’umidità e dalle infiltrazioni di acqua, le cui micotossine sono altamente cancerogene. Sulla base di quanto abbiamo spiegato, si comprende bene come sia importantissimo eliminare la muffa sui muri e nello specifico come sia importante raschiare via la muffa bianca sui muri, anche se non è detto che questa non si riformerà.
La soluzione ideale è quella di chiedere aiuto a dei seri professionisti che possano, nel corso di un sopralluogo, cercare di risalire alla causa che ha portato le muffe a formarsi tramite un’attenta analisi. Ricordate sempre di far areare bene la vostra casa ogni giorno e di lasciare uscire i vapori che si formano quando si cucina o quando ci si fa la doccia, questo contribuirà ad impedire che la muffa possa proliferati sulle vostre pareti o sui vostri soffitti.
Fonti? O è solo marketing un po’ troppo spinto?
Buongiorno, nostro malgrado non si tratta esclusivamente di marketing.
Bravo stesso mio dubbio… altamente?!
Ho muffa circoscritta causata non da problemi strutturali ma bensì accidentali per versamento to di liquidi penso acqua dal pianerottolo all abitazione. Ora l acqua non c’è più ma la muffa si sta espandendo. Temo sia cancerogena che fare? Come posso capire di che tipo è. Attendo risposta. Grazie
Buongiorno Enrica,
difficile riuscire ad identificare la spola senza vederla.Comunque per eliminarla deve procedere cosi: 1 passi un apposito detergenti antimuffa tipo Muffa Stop, poi una volta asciugato può procedere con carteggiare per rimuovere la muffa ed infine le consiglio di tinteggiare con una pittura antimuffa. Metta i dispositivi di sicurezza, occhiali, tuta, guanti … la muffa è di colore nero altrimenti se giallo deve procedere con un altro sistema.
Salve abito in una casa in
cui si forma molta muffa soprattuto in cucina e in una stanzetta …in
Cucina ho provato a spruzzare l’apposito anti muffa anche se puzza molto e la casa diventa inabitabile quindi le macchie più grandi non sono state rimosse …nella stanzetta invece il
Problema è peggiore perché tutti i muri sono invasi dalla muffa c’è ancora un grosso armadio a blocco che non riesco a smontare e i muri sono altri… non riesco ad arrivare fino in cima per pulirli avevo Pensato di usare uno spazzolone e sfregare con bicarbonato e svelto …può andare bene ? La muffa andrà a peggiorare o posso lasciare quella stanza chiusa visto che non la uso?
Buongiorno sig.ra Veronica,
la muffa deve trattarla con appositi prodotti, altrimenti il rischio è che peggiori. Pertanto sconsiglio i prodotti da Lei citati; piuttosto se il problema non è cosi veramente eccessivo, chiuda la stanza.
Saluti.
Massimo