Il cartongesso è un materiale edilizio costruito da gesso di cava racchiuso tra due fogli di cartone che operano da armatura. Il nucleo centrale in gesso possono essere aggiunti degli additivi, per conferire al pannello proprietà tecniche particolari, come la resistenza al fuoco, all’umidità, ai rumori e tanto altro ancora.

Grazie alle molteplici proprietà, come la resistenza meccanica, la fonoassorbenza, la resistenza termica, all’acqua, all’umidità ed alla muffa, il cartongesso viene preferito per la realizzazione di molteplici lavori piuttosto veloci, economici ed anche duraturi che nel tempo possono essere modificati o rimossi, senza per questo motivo effettuare lavori di muratura.

Esistono diversi tipi di cartongesso, come:

standard, che non ha caratteristiche particolari;
ignifugo o antincendio, per la realizzazione di pareti, controsoffitti, rivestimenti per rettificare irregolarità delle pareti;
idrofugo, resistente all’umidità e destinato ad ambienti con presenza di vapori e di umidità;
insonorizzante, per abbattere i rumori presenti negli ambienti e migliorando l’isolamento acustico;
antimuffa, lastre dal colore verde dell’impasto alle quali vengono aggiunte fibre di vetro che le rendono dure e resistenti.

I differenti utilizzi del cartongesso

Come abbiamo già anticipato, il cartongesso può essere utilizzato per diversi scopi in edilizia; nella divisione di ambienti, per eseguire controsoffitti, per librerie in cartongesso, pareti attrezzate, pareti attrezzate, cabine armadi, mobili, archi e volte in cartongesso, mensole, colonne, controsoffitti, porte scorrevoli.

Ebbene si, con il cartongesso è possibile creare nuovi spazi, separarli o addirittura realizzare una nuova camera, basterà soltanto progettare o produrre una nuova parete, ma come abbiamo visto, è possibile realizzare controsoffitti, classici o sospesi, dove incassare qualche faretto, completamente personalizzabili. Come abbiamo visto, con il cartongesso è possibile realizzare un controsoffitto utilizzato per lo più per ribassare soffitti e creare profondità di corridoi e saloni per completare una cucina moderna se posizionato sull’isola.  Vorremmo ricordarvi che l’impresa Easyprof imbianchino Milano esegue lavori di imbiancatura anche di pareti in cartongesso.

E’ possibile, inoltre, realizzare un controsoffitto sospeso in cartongesso, un particolare tipo di controsoffitto in cartongesso che si differenzia da quello standard perché sospeso, e non appoggiato alle pareti perimetrali. Ed ancora, con il cartongesso è possibile realizzare anche complementi d’arredo, come mensole al fine di sfruttare al meglio ogni angolo della casa; queste sono fatte per sorreggere al meglio i libri, la tv ed i complementi d’arredo in modo nuovo, pratico ed elegante.

Pareti in cartongesso per l’umidità:

 

Un caso particolare riguarda le pareti in cartongesso realizzate in locali che sono particolarmente soggetti all’umidità, in particolare i bagni; una volta gli addetti ai lavori preferivano optare per la costruzione di tramezzature in laterzio, non considerando proprio il cartongesso, ma da alcuni anni la situazione è cambiata e adesso questo materiale è ideale per realizzare pareti in cartongesso per bagni interni, ma anche per piscine ed altri ambienti, dove l’acqua può generare elevati livelli di umidità.

Per maggiori informazioni, preventivi e possibilità di utilizzo di questo interessante materiale, è possibile rivolgersi ai nostri esperti di cartongesso a Milano.

Chiama ora